COMUNICATO STAMPA
1 DICEMBRE, GIORNATA MONDIALE DI LOTTA CONTRO L’HIV, AMREF E LE BUONE PRATICHE AFRICANE
CONTRO LA STIGMATIZZAZIONE
Nel 2017, secondo i dati Unaids, a livello globale sono 36,9 milioni le persone affette da HIV e 21,7 milioni hanno avuto accesso alle terapie antiretrovirali. Nell’Africa Sub Sahariana 3 nuove infezioni su 4 coinvolgono ragazze, adolescenti tra i 15 e i 19 anni. Inoltre, il 16 per cento del totale delle nuove diagnosi di infezione si verifica nei Paesi dell’Africa orientale e meridionale.
In occasione della Giornata mondiale di lotta contro l’HIV, il 1° dicembre, Amref Health Africa Italia, la più grande organizzazione sanitaria presente nel continente africano dal 1957, vuole quindi ribadire l’importanza della prevenzione, della diagnosi e della lotta contro lo stigma che ancora purtroppo colpisce le persone affette da questa patologia.
E una buona pratica contro le discriminazioni arriva proprio dall’Africa e in particolare dalla struttura di Kibera, il Kibera Community Health Center, fondata nel 1997 da Amref a Kibera, uno degli slum più grandi dell’intero continente africano, a Nairobi.
Qui, come racconta in questo video la responsabile della clinica, Winnie Nzioka, sia il test che la somministrazione di farmaci che le visite mediche vengono erogati a tutti i pazienti inclusi quelli affetti da HIV in modo integrato: non c’è un medico diverso per le persone con HIV e questa scelta è finalizzata a combattere lo stigma sociale che le colpisce. E proprio questo approccio integrato ha reso possibile una maggiore affluenza di pazienti presso la struttura sanitaria.
Perché, oltre all’impegno per la prevenzione e la cura, occorre combattere ogni giorno contro le discriminazioni, per creare un tessuto sociale in cui le persone affette da HIV, in Africa ma in ogni parte del mondo, possano vivere e avere accesso alle cure nelle condizioni migliori possibili.
Amref Health Africa in Kenya ha contribuito all’attività di test HIV per oltre 100mila persone all’anno e supporta attualmente trattamenti e cure su più di 15mila persone affette da HIV che vivono in villaggi informali e altre zone marginalizzate del Kenya.
Amref Italia aderisce all’Osservatorio AiDS – Aids Diritti Salute / Italian Network on Aids, Rights and Health, una rete di 11 organizzazioni della società civile impegnate nella lotta contro l’Aids e per il diritto alla salute. Info: https://www.networksaluteglobale.it//
—
Amref è la più grande organizzazione sanitaria che opera nel continente africano, è presente da 60 anni in 35 Paesi a sud del Sahara, con all’attivo oltre 160 progetti di promozione della salute. La rete internazionale Amref, oltre che in Africa, è attiva in Europa, Stati Uniti e Canada, attraverso 11 sedi.